TENUTE CERFEDA DON FILIPPO DOLCE NATURALE
Dopo la vinificazione che è avvenuta esclusivamente in inox, il vino rimasto in silos di acciaio per tre anni prima di essere imbottigliato. Don Filippo è un cru prodotto in una straordinaria edizione limitata di 900 bottiglie. Visiva- si presenta rubino luminoso e compatto. olfattiva: Lo caratterizzano intensi profumi di frutta rossa tipici del primitivo: ciliegia e mora, a queste sensazioni si affiancano i dolci ricordi di fico secco, carruba e scorzetta di arancia candita. In seconda battuta elargisce note floreali di fiori come la rosa appassita, che sono intervallate da percezioni di macchia mediterranea e note balsamiche di eucalipto. Gusto olfattiva: il sorso ti avvolge con la sua raffinata dolcezza. I tannini sono setosi e ammiccanti. La vitalità della freschezza caratteristica del primitivo (La grande capacità di questo vitigno di accumulare zuccheri mantenendo però anche un buon livello di acidità, lo rendono ideale per un vino dolce ed elegante) e la tipica sapidità, dei vini delle terre di Manduria, bilanciano perfettamente il tenore alcolico di Don Filippo DOCG 2016. Un vino dal finale lungo che si chiude in coerenza sulle stesse note fruttate del naso.
Dopo la vinificazione che è avvenuta esclusivamente in inox, il vino rimasto in silos di acciaio per tre anni prima di essere imbottigliato. Don Filippo è un cru prodotto in una straordinaria edizione limitata di 900 bottiglie. Visiva- si presenta rubino luminoso e compatto. olfattiva: Lo caratterizzano intensi profumi di frutta rossa tipici del primitivo: ciliegia e mora, a queste sensazioni si affiancano i dolci ricordi di fico secco, carruba e scorzetta di arancia candita. In seconda battuta elargisce note floreali di fiori come la rosa appassita, che sono intervallate da percezioni di macchia mediterranea e note balsamiche di eucalipto. Gusto olfattiva: il sorso ti avvolge con la sua raffinata dolcezza. I tannini sono setosi e ammiccanti. La vitalità della freschezza caratteristica del primitivo (La grande capacità di questo vitigno di accumulare zuccheri mantenendo però anche un buon livello di acidità, lo rendono ideale per un vino dolce ed elegante) e la tipica sapidità, dei vini delle terre di Manduria, bilanciano perfettamente il tenore alcolico di Don Filippo DOCG 2016. Un vino dal finale lungo che si chiude in coerenza sulle stesse note fruttate del naso.
Dopo la vinificazione che è avvenuta esclusivamente in inox, il vino rimasto in silos di acciaio per tre anni prima di essere imbottigliato. Don Filippo è un cru prodotto in una straordinaria edizione limitata di 900 bottiglie. Visiva- si presenta rubino luminoso e compatto. olfattiva: Lo caratterizzano intensi profumi di frutta rossa tipici del primitivo: ciliegia e mora, a queste sensazioni si affiancano i dolci ricordi di fico secco, carruba e scorzetta di arancia candita. In seconda battuta elargisce note floreali di fiori come la rosa appassita, che sono intervallate da percezioni di macchia mediterranea e note balsamiche di eucalipto. Gusto olfattiva: il sorso ti avvolge con la sua raffinata dolcezza. I tannini sono setosi e ammiccanti. La vitalità della freschezza caratteristica del primitivo (La grande capacità di questo vitigno di accumulare zuccheri mantenendo però anche un buon livello di acidità, lo rendono ideale per un vino dolce ed elegante) e la tipica sapidità, dei vini delle terre di Manduria, bilanciano perfettamente il tenore alcolico di Don Filippo DOCG 2016. Un vino dal finale lungo che si chiude in coerenza sulle stesse note fruttate del naso.