


ANTICA DISTILLERIA DI ALTAVILLA GRAPPA DI MALVASIA RISERVA 15 ANNI VENDEMMIA 2008
Ogni anno tra ottobre e novembre si rinnova presso l'Antica Distilleria di Altavilla il magico rito della distillazione delle uve di Malvasia che dopo ben 15 anni di maturazione in piccole botti di ciliegio verrà imbottigliata in splendide bottiglie da 700ml.
L'Antica Distilleria di Altavilla, una delle più antiche d'Italia e ancora oggi una delle più blasonate, distilla con metodo discontinuo a bassa pressione utilizzando alambicchi in rame alimentati a vapore.
Il processo molto lento e la materia prima di prim'ordine danno luogo ad una grappa dal magnifico colore ambrato intenso con profumi di ciliegia e frutti di bosco. In bocca il gusto è vellutato e mai troppo alcolico con un perfetto bilanciamento tra note amare e dolci.
Ogni anno tra ottobre e novembre si rinnova presso l'Antica Distilleria di Altavilla il magico rito della distillazione delle uve di Malvasia che dopo ben 15 anni di maturazione in piccole botti di ciliegio verrà imbottigliata in splendide bottiglie da 700ml.
L'Antica Distilleria di Altavilla, una delle più antiche d'Italia e ancora oggi una delle più blasonate, distilla con metodo discontinuo a bassa pressione utilizzando alambicchi in rame alimentati a vapore.
Il processo molto lento e la materia prima di prim'ordine danno luogo ad una grappa dal magnifico colore ambrato intenso con profumi di ciliegia e frutti di bosco. In bocca il gusto è vellutato e mai troppo alcolico con un perfetto bilanciamento tra note amare e dolci.
Ogni anno tra ottobre e novembre si rinnova presso l'Antica Distilleria di Altavilla il magico rito della distillazione delle uve di Malvasia che dopo ben 15 anni di maturazione in piccole botti di ciliegio verrà imbottigliata in splendide bottiglie da 700ml.
L'Antica Distilleria di Altavilla, una delle più antiche d'Italia e ancora oggi una delle più blasonate, distilla con metodo discontinuo a bassa pressione utilizzando alambicchi in rame alimentati a vapore.
Il processo molto lento e la materia prima di prim'ordine danno luogo ad una grappa dal magnifico colore ambrato intenso con profumi di ciliegia e frutti di bosco. In bocca il gusto è vellutato e mai troppo alcolico con un perfetto bilanciamento tra note amare e dolci.